Parabola sulla velocita' di circolazione della moneta
Da qui: http://www.daimon.org/hum/barzellette/barzellette_jokes_economia_economisti.htm
Un turista tedesco si ferma in un albergo greco e chiede se hanno camere libere. Alla risposta affermativa dell'albergatore, lascia 100 euro alla reception e chiede la chiave per vedere se la camera è di suo gradimento. Appena sale, l'albergatore corre a portare i 100 euro al fruttivendolo che riforniva il ristorante dell'albergo. Questi, di corsa, li porta al trasportatore, il quale, a sua volta, li porta al contadino da cui si riforniva per conto dell'albergo. Il contadino li porta ad una ragazza con la quale scopava dietro la promessa di darle i soldi appena li aveva. La ragazza corre all'albergo in cui portava i clienti, promettendo di pagare la camera appena avesse avuto i soldi. Appena i 100 euro sono di nuovo sul banco della reception, scende il turista tedesco, che si riprende i 100 euro, dicendo: "Zimmer non essere di mio kradimento !".
Ai fini del ragionamento macro-economico si notino i seguenti fatti: -la decisione di come e quando usare la disponibilita' di denaro e' determinata degli usi e costumi , in ultima analisi dall'etica delle persone che hanno quel denaro ; -se la velocita' di circolazione fosse stata piu' lenta avremmo avuto un problema internazionale -se la velocita' fosse stata maggiore lo stesso -se fosse stata esattamente doppia e' come se di un intero “giro” non vi fosse traccia -si noti la permeabilita' nella velocita' di circolazione della moneta fra economia legale (Hotel, Macellaio) e quella “non regolamentata” (prostituta) .
Da qui la prima ideuzza: se io rendo piu' facile ( e magari regolamento liberalizzando) una parte della economia attualmente non regolamentata facilito la crescita del PIL .
Tralasciate le facili battute tipo “the increase of the whore economy to save Italy” .
Il concetto macro economico innovativo e' questo: posso usare la tecnologia per rendere conveniente spendere subito il denaro modificando cosi' la velocita' di circolazione e la propensione al consumo .