Consentire ai privati l'emissione di titoli usabili come moneta

Da cup.
Versione del 10 feb 2018 alle 19:43 di Root (Discussione | contributi) (Creata pagina con "La differenza con quanto previsto dalla normativa attuale per le aziende e' di due tipi : * e' consentito al privato solo verso privati * viene immesso attraverso le banche n...")

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La differenza con quanto previsto dalla normativa attuale per le aziende e' di due tipi :

  • e' consentito al privato solo verso privati
  • viene immesso attraverso le banche nel circuito della massa monetaria e non in quello dei titoli
  • si evita il circuito bancario in quanto la banca e' puro intermediario per le transazioni di scambio e non partecipa al rischio
  • l'obbiettivo e' creare massa monetaria ed incrementare la velocita' di circolazione in periodi di scarsita' di moneta
  • Lo stato puo' sempre imporre tributi sul servizio e renderlo piu' o meno costoso

Esempio:

  • Tizio ha una casa di campagna che non vale nulla ma se ristrutturata potrebbe dare un reddito .
  • Tizio trova una serie di potenziali sottoscrittori del prestito i quali pero' non hanno liquidi ma altre proprieta e si dividono il rischio della garanzia
  • Tizio chiede alla Banca D'Italia di emettere tanti TCFCL quanti sono necessari alla ristrutturazione
  • Tizio riceve i TCFCL da spendere , i sottoscrittori si trovano debitori di altrettanti TCFCL garantiti dalle proprieta' immobiliari e creditori degli interessi

L'imprenditore e' colui che avendo una idea puo' spendere redditi futuri , il capitalista e' colui che alloca il capitale per avere un rendimento .

Se non c'e' denaro nessun capitalista incontrera' mai un imprenditore: e' compito dello stato creare il denaro affinche' si celebrino le nozze .

Le aziende si fanno con i soldi per fare i soldi , se non ci sono soldi non ci sono aziende .


TCFCL = Titolo di Credito Frazionabile a Corso Legale