Buonsenso nell'uso della scienza delle finanze

Da cup.
Versione del 4 feb 2018 alle 19:49 di Root (Discussione | contributi) (Creata pagina con "Indipendentemente dal gettito vi deve essere una etica ed una logica alla base della imposizione fiscale che corrisponda al sentire del popolo che deve pagare le tasse. Inolt...")

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Indipendentemente dal gettito vi deve essere una etica ed una logica alla base della imposizione fiscale che corrisponda al sentire del popolo che deve pagare le tasse. Inoltre le condizioni della vita delle persone cambiano con la mutazione tecnologica e la logica ("ratio") di una imposta o tassa puo' venire a mancare rendendo tale tributo un odioso balzello. E non deve darsi l'impressione che una imposta o tassa o tributo venga istituita per la sola volonta' di creare "occupazione pubblica" di addetti alla riscossione o alla gestione oppure per concorrere ad una fasulla perequazione o solidarieta' sociale diversa da quella progressiva prevista dalla costituzione per il reddito in quanto crea distorsioni difficili da valutare con conseguenze imprevedibili . Gli esempi nelle proposte relative ad ogni singolo capo di imposta .