Il PIL di Adamo ed Eva

Da cup.
Versione del 4 feb 2018 alle 19:03 di Root (Discussione | contributi) (Creata pagina con "Il PIL di Adamo ed Eva Per non annoiare il lettore che vuole capire in velocita' i riferimenti stanno in fondo. Adamo ed eva giravano nudi per il giardino di eden e ogni cos...")

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il PIL di Adamo ed Eva Per non annoiare il lettore che vuole capire in velocita' i riferimenti stanno in fondo.

Adamo ed eva giravano nudi per il giardino di eden e ogni cosa volessero per vivere dio la dava senza chiedere nulla in cambio, il giardino forniva cibo e bevande per ogni necessita' . Il giardino di eden era anche riscaldato, infatti, dopo la cacciata: Genesi 3 , 21 : Il Signore Dio fece all'uomo e alla donna tuniche di pelli e li vestì.

Pertanto dal punto di vista macroeconomico siamo di fronte ad una offerta infinita cui si contrappone una domanda finita in quanto erano in due: piu' di tanto mica potevano fare . I prezzi percio' erano a zero .

Questo significa forse che un metro quadrato di terra in eden costa zero euro ? Magari proprio quello attorno all'albero della "lunga vita" ?

Questa condizione non e' valutabile dal punto di vista economico/econometrico in quanto qualsiasi variazione della domanda non fa variare i prezzi perche' ogni esigenza viene soddisfatta per definizione (dio) .

Il concetto vale anche per la scienza delle finanze: se non vi e' reddito non si possono mettere tasse a meno che non si voglia tassare dio, cosa alquanto difficile .

da cui si ricava la legge:

quanto piu' una area economica assomiglia al giardino di eden tanto piu' non ha senso usare la scienza economica, econometrica, delle finanze .

Dall'altro lato del giardino di eden ci sta lo spazio interstellare: l'uomo per vivervi deve portarsi dietro tutto , cosa che oggi rende tale ipotesi non fattibile stante le attuali conoscenze tecniche in quanto l'energia necessaria per il risultato e' maggiore di qualunque energia noi si conosca .

La terra non e' tutta uguale e vi sono aree (es.: Caraibi) dove la somiglianza con il giardino di eden e' palpabile: Cuba e la isola di Ispaniola (Repubblica Dominicana ed Haiti) sono un esempio conosciuto .

Io stesso ho sperimentato di vivere in Repubblica Dominicana con circa 1,5 euro al giorno , a condizione di non usare aria condizionata (non la uso: c'e' il vento del mare) mangiando gli alimenti tradizionali del luogo.

L'errore che fanno i paesi in via di sviluppo e' quella di non valutare le unicita' naturali di cui dispongono perche' la scienza economica non ha reso misurabile tale aspetto , pertanto i prezzi sono bassi e chi ha fini speculativi puo' comprare terreni che comprendono interi fiumi pagandoli prezzi disonorevoli, in qualche caso corrompendo interi governi. Esempio: https://en.wikipedia.org/wiki/Bahia_de_las_Aguilas http://acento.com.do/2014/actualidad/8168243-dominguez-brito-venta-terrenos-bahia-hecho-corrupcion-grande-rd/