La disintermediazione della Pubblica Amministrazione

Da cup.
Versione del 1 feb 2018 alle 15:11 di Root (Discussione | contributi) (Creata pagina con "Il termine "disintermediazione" lo usai per primo (commenti nel blog di Grillo) ed e' stato ripreso nello stesso blog in un post, poi da un giornalista del Corsera criticando...")

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il termine "disintermediazione" lo usai per primo (commenti nel blog di Grillo) ed e' stato ripreso nello stesso blog in un post, poi da un giornalista del Corsera criticando il post. L'espressione (mal interpretata ) va acquisita in analogia a quanto stanno facendo giganti tecnologici USA quali Airbnb , Uber, Google , Facebook , Tesla, SpaceX ed altri . Cioe':

  • applicazione di intelligenza artificiale (AI)
  • smembramento del percorso procedurale del processo produttivo
  • riaggregazione in una forma precedentemente non esistente e non possibile
  • crescita di economie di scala attraverso la riaggregazione dei percorsi applicativi
  • uso della rete internet come prerequisito e non come strumento
  • uso di servizi internet come prerequisito e non come alternativa

La legge di Moore oggi non si applica solo alla tecnologia fisica (Hardware) ma anche alla struttura ad oggetti dei programmi (APP software) : Uber e Airbnb non esisterebbero senza Paypal e via elencando.

Obbiettivi della proposta

  • Ridurre a zero (o quasi) il comportamento (cosi' detto) "difensivo" della pubblica amministrazione che promuove diseconomie vuoi ricercate (concussione e corruzione ) , vuoi involontariamente perseguite (arrivare alla deresponsabilita' del soggetto applicante ).
  • Rendere la P.A. rispondente alle esigenze di governare l'economia e non un fattore aleatorio .
  • Azzerare i tempi di latenza al cambiamento .

Definizione di Disintermediazione della Pubblica Amministrazione

Il processo attraverso il quale l'attribuzione della "discrezionalita'" e la "discrezionalita' del controllo" passa da un essere umano ad una forma di AI in modo da azzerare i tempi autorizzativi e/o procedurali e renderli omologhi su scala nazionale, laddove le informazioni utili alla decisione siano alimentate o alimentabili da procedure informatiche esistenti per qualsiasi scopo o utilizzo , riservando agli umani il "controllo" ex post laddove necessario .

Esempi in settori diversi: A)Contrasto al Cabotaggio irregolare: Circolare congiunta del Ministero dell'Interno e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, diramata il 15 gennaio 2015 e riguardante la normativa che regola i trasporti di cabotaggio, anche dopo l'emanazione della legge 11.11.2014, n. 164 che ha convertito il decreto legge n. 133 del 12.9.2014 (c. d. sblocca Italia). Risultato:praticamente nulla. Se invece si facesse il collegamento dei "Tutor" autostradali con le bolle e le relative fatture di interscambio comunitario collegando le targhe al trasporto delle cose e al GPS del Camion o al telefonino del conduttore il grafo che ne risulta e' in grado di determinare le violazioni con una probabilita' che ritengo elevata (sanzioni da 5000 a 15000 euro a carico solo di autotrasportatori esteri , si farebbe felice la regioni Friuli ) .

B)Edilizia in generale. Un sistema di AI puo'conoscere a sufficienza per determinare se una richiesta e' compatibile con le leggi/regolamenti/PAT/PATI ecc , se non lo e' chiedere gli adeguamenti necessari e una volta ottenuto quanto necessario alla conformita' produrre un certificato di autorizzazione per il cittadino . Di fatto si tratta di una cascata di domande con risposte a "pallini" che capovolge la sequenza attuale dei SUAP ,cioe' la attuale via alla "digitalizzazione" che e' mera riproduzione via "pdf" di quanto si svolge a mano. Ogni volta che si costruisce qualcosa i disegni non sono collegati fra loro ma muoiono negli uffici "edilizia" dei comuni, se fossero depositati in un luogo centrale e correlati fra loro si puo' far crescere la "conoscenza" del sistema che potra' praticare quanto descritto. L'Italia (che ha il piu' grande patrimonio edilizio del mondo da gestire) potrebbe "vendere" la soluzione anche all'estero .


C)Sanita' Qui il discorso e' piu' lungo e piu' complesso: si pensi solo alla potenzialita' di risparmi generabili dalla medicina predittiva basata sulla possibilita' di mappare tutte le "ricette dematerializzate" e "ricette elettroniche" oggi depositate "morte" al MEF aggregando il codice ICD9/CM che rimane negli archivi delle regioni (non tutte), correlandolo in un grafo tridimensionale al codice fiscale dell'assistito ed al tempo. Cioe' rispondere alla domanda: tutti quelli che nel passato hanno avuto questa condizione come sono stati curati e come e' finita ? Dando la risposta al medico di base. L'Italia avendo il SSN (oggi SSR) dal 1971 ha una base informativa che nessun paese ha e potrebbe produrre conoscenza medica al livello degli USA (e brevetti relativi) .