Differenze tra le versioni di "Ripartire con le partecipazioni statali"
(Creata pagina con "Ma non aiutando aziende decotte a restare sul mercato per salvare vecchia occupazione , ma comprando partecipazioni nelle aziende che hanno dimensioni totali: * Apple * Micros...") |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 17:57, 14 feb 2018
Ma non aiutando aziende decotte a restare sul mercato per salvare vecchia occupazione , ma comprando partecipazioni nelle aziende che hanno dimensioni totali:
- Apple
- Microsoft
- Amazon
- Alibaba
- SpaceX
- Tesla
e via con la lista. Concordando con esse l'apertura di seconde sorgenti di produzione in Italia di parti o di completi sistemi .
Ma sopratutto ROBOTICA : gli italiani ed i giapponesi sono all'avanguardia mondiale nella robotica e l'agricoltura Italiana e' la piu' "costosa" del mondo.
Solo lo stato puo' fare piani per una robotizzazione diffusa nell'agricoltura di punta: raccolta di olive, uva, pomodoro, ecc solo in Italia converrebbe robotizzare in quanto gli altri paesi hanno (o si vogliono dotare di) un "lumpenproletariat" da mandare a lavorare nei campi .
La scelta "IMMIGRAZIONE? NO GRAZIE" implica la robotizzazione , cosi' possiamo invecchiare, avere le pensioni pagate dai robot potendo competere pure con cinesi ed indiani in quanto il cinese e l'indiano devono mangiare, al nostro robot serve molto meno .
Attraverso una "ROBOTIZZAZIONE DI STATO" possiamo tranquillamente de-natalizzare da 60 milioni a 40 milioni , con un incremento di ricchezza pro-capite in quanto i morti non se la portano via .
Vi sarebbe una ricaduta positiva anche in termini di sicurezza: un sistema robotico agricolo si puo' facilmente riconvertire in militare , come sempre , dai trattori ai carri armati.
Un discorso a parte su energia e LENR se vogliamo uscire dal petrolio dobbiamo finirla di ostacolare coloro che (italiani) lavorano su questa strada.