Differenze tra le versioni di "Tributi sull'uso del denaro"
Riga 17: | Riga 17: | ||
Avendo una moneta nazionale anche i grandi sistemi di pagamento internazionali pagherebbero l'imposta sui trasferimenti dai loro conti e qui si potrebbe giocare un po' sporco per far detenere i fondi sui conti bancari italiani in modo da ottimizzare il costo dell'imposta per Pypal ed altri, che la faranno pagare al cliente ma cercando di ottimizzare i trasferimenti. | Avendo una moneta nazionale anche i grandi sistemi di pagamento internazionali pagherebbero l'imposta sui trasferimenti dai loro conti e qui si potrebbe giocare un po' sporco per far detenere i fondi sui conti bancari italiani in modo da ottimizzare il costo dell'imposta per Pypal ed altri, che la faranno pagare al cliente ma cercando di ottimizzare i trasferimenti. | ||
+ | |||
+ | Si potrebbe disincentivare l'uso del contante mettendo una imposta sui prelievi , anche bancomat , l'informatica ci consente di esentare gli aziani ed i pensionati e non vi sono ragioni per non avere pazienza . |
Versione attuale delle 20:39, 18 feb 2018
Il denaro lo usa chi ce l'ha .
Non vedo perche' non tassare l'uso del denaro (possiamo considerare la massa monetaria come un bene pubblico in quanto garantito dallo stato attraverso la banca centrale ) .
Tale idea non e' nuova ma la tecnologia e la de-materializzazione dei metodi di pagamento di oggi rendono facile applicare questo tributo .
Dal conto corrente di colui che invia un bonifico o accetta un pagamento e' effettuata una ritenuta come imposta di bollo in funzione dell'importo utilizzato .
Altra distinzione e':
- la banca destinataria se italiana o estera o via SWIFT o altri circuiti internazionali
- la causale pagamento: fattura o liberalita' o donazione o affitto (in sostituzione anche delle relative imposte la' dove possibile o semplificante ) , ecc , ecc
Lo schema e' definibile come vi pare .
Il gettito andrebbe usato per abbassare i tributi a chi il denaro non ce l'ha .
Avendo una moneta nazionale anche i grandi sistemi di pagamento internazionali pagherebbero l'imposta sui trasferimenti dai loro conti e qui si potrebbe giocare un po' sporco per far detenere i fondi sui conti bancari italiani in modo da ottimizzare il costo dell'imposta per Pypal ed altri, che la faranno pagare al cliente ma cercando di ottimizzare i trasferimenti.
Si potrebbe disincentivare l'uso del contante mettendo una imposta sui prelievi , anche bancomat , l'informatica ci consente di esentare gli aziani ed i pensionati e non vi sono ragioni per non avere pazienza .