Differenze tra le versioni di "Azz... manca l'economia tributaria"

Da cup.
Riga 22: Riga 22:
  
 
L'economia tributaria contempla la fiscalita' generale oltre che per tutte le caratteristiche definite nei testi noti (Dirette, indirette, ecc ecc ) ma anche sotto il profilo di analisi storica della "ratio" dell'imposta e come tale "ratio" si sia evoluta nel tempo .
 
L'economia tributaria contempla la fiscalita' generale oltre che per tutte le caratteristiche definite nei testi noti (Dirette, indirette, ecc ecc ) ma anche sotto il profilo di analisi storica della "ratio" dell'imposta e come tale "ratio" si sia evoluta nel tempo .
Partiamo dalle caratteristiche della tassazione [https://it.wikipedia.org/wiki/Applicazione_delle_imposte #definite da Adam Smith ].
+
Partiamo dalle caratteristiche della tassazione [https://it.wikipedia.org/wiki/Applicazione_delle_imposte # definite da Adam Smith ].

Versione delle 19:53, 2 mag 2020

Oggi 2/5/2020 cercando su wikipedia ho scoperto nella pagina Scienza_delle_finanze che l'argomento Economia tributaria manca come pagina .

Moltissimi fanno riferimento al testo di Ernesto Longobardi che ci parla di una cosa che e' piu' vicina alla descrizione delle tasse come struttura pratica mentre deve essere portato avanti anche il ragionamento della relazione fra le tasse ed il PIL in rapporto alla tecnologia ed al tempo.

L'obbiettivo delle tasse non puo' essere diverso da quello previsto nella costituzione come obbiettivo della societa' che la condivide.


Nel caso dell'Italia:


Art. 53. Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacita` contributiva. Il sistema tributario e` informato a criteri di progressivita'

Art. 119. I Comuni, le Province, le Citta` metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell’equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea . .....omissis.... Possono ricorrere all’indebitamento solo per finanziare spese di investimento, con la contestuale definizione di piani di ammortamento e a condizione che per il complesso degli enti di ciascuna Regione sia rispettato l’equilibrio di bilancio. E` esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti

Si noti che l'introduzione in costituzione del pareggio di bilancio (se attuata ) rende responsabili i cittadini per le malefatte debitorie di Comuni, Provincie, Regioni e citta' metropolitane equiparandoli di fatto a delle SPA .

L'economia tributaria contempla la fiscalita' generale oltre che per tutte le caratteristiche definite nei testi noti (Dirette, indirette, ecc ecc ) ma anche sotto il profilo di analisi storica della "ratio" dell'imposta e come tale "ratio" si sia evoluta nel tempo . Partiamo dalle caratteristiche della tassazione # definite da Adam Smith .